Lascari
(provincia
di Palermo)
|
|||||||
storia
|
|||||||
|
|||||||
Le origini sono incerte, sorse durante il secolo XVIII come frazione rurale del comune di Gratteri. Il suo nome, secondo la tradizione popolare, si fa risalire al nome "Lascaris" nobile famiglia bizantina presente fin dal tempo delle crociate, infatti, con i Lascaris era imparentata la famosa famiglia dei Ventimiglia, che fin dal 1200 era feudataria dei territori in cui oggi sorge il centro urbano. Essendo frazione di Gratteri, Lascari ebbe grande dificoltà a raggiungere l'autonomia amministrativa, gli venne riconosciuta solo nel 1840 senza però avere un territorio suo e soltanto nel 1929 l'opposizione di Cefalù a Gratteri cessò con il contributo di Gaetano Abbate. |