Prizzi
(provincia
di Palermo)
|
|||||||
storia
|
|||||||
|
|||||||
Le origini del paese si pensano risalenti all'antico insediamento di "Hyppana" posta sulla montagna dei cavalli, di fronte a Prizzi sono stati riportati alla luce diversi resti di un centro di origini elime, i resti di un teatro e una lastra di terracotta con un'iscrizione in greco dialettale, che viene conservata nel museo archeologico di Palermo. L'attuale centro, costruito su un preesistente fortilizio, comincia a nascere dal secolo XII, dopo la conquista normanna il paese venne dato, prima a Guglielmo Bonello e dopo la sua morte al fratello Matteo che lo donò al monastero di Sant'Angelo. Tra il secolo XIII e il XV il centro ebbe diversi Signori, per ultimo fu dei Bonanno che lo ebbero fino all'abolizione della feudalità. A partire dal secolo XVI il paese si espande gradualmente verso Sud sotto l'odierno corso Umberto I che divide l'abitato in due settori. |