Chiaramonte
Gulfi
(provincia
di Ragusa)
|
|||||||
storia
|
|||||||
|
|||||||
Il nome Chiaramonte proviene da Manfredi I di Chiaramonte conte di Modica e fu fondato nel XIV secolo, invece l'appellativo Gulfi proviene dal fatto che gli abitanti della distrutta Gulfi che era un villaggio vicino si trasferirono a Chiaramonte. Il borgo nel XIV secolo ebbe un notevole sviluppo anche perché divenuto caposaldo di difesa della contea di Modica , che proseguì fino ai secoli XV e XVI con l'aumento delle proprietà enfiteutiche concesse a partire dal 1452 dai conti di Modica e Cabrera. Ma nel XVII secolo con la fondazione e lo sviluppo della città di Vittoria chiaramonte subì una notevole ricaduta. Tra le bellezze artistiche spiccano la Chiesa del Salvatore costruita nel '700 che conserva una statua del redentore attribuita a Mancino Berettaro, la Chiesa Madre di S.Maria la Nova che custodisce alcune tele di Gaetano mercurio, la Chiesa di S.Filippo al cui interno si trova la cappella seicentesca del Rosario e tante altre bellezze da scoprire. |