Scicli
(provincia
di Ragusa)
|
|||||||
storia
|
|||||||
|
|||||||
Centro esteso verso le rocciose colline si San Matteo, del Rosario e della Croce, in una breve pianura. Scicli fu città reale con i normanni e infeudata con gli aragonesi fece parte della contea di Modica, nel 1350 iniziò per la città un graduale spostamento verso le pianure sottostanti dove tra il XIV e il XVI secolo si costruì la città medioevale. Il terremoto del 1693 provocò notevoli danni e per questo la città assunse un nuovo aspetto barocco. I monumenti più importanti sono l'ex complesso monastico dei Padri Carmelitani distrutto dal terremoto e successivamente ricostruito, la Chiesa di San giovanni Evangelista esistente fin dal secolo XIII e ricostruita nel XVIII, la Chiesa di San Matteo che fu l'antica Matrice e LA Chiesa Madre dedicata a Sant'Ignazio. |